BLOG

SCADENZA SCIA AUTORIMESSE

SCADENZA SCIA AUTORIMESSE

Con il Decreto Milleproroghe 2015 si sono prorogati al 7 ottobre 2016 i termini di scadenza per la redazione  del SCIA relativo ad autorimesse di CATEGORIA A che, come indicato nel DPR 151/2011, risultano di grandezza compresa tra i 300 mq e 1000 mq.

Sono state escluse dalla proroga le autorimesse di CATEGORIA B e C, per le quali la data indicata per l’adeguamento era rimasta il 1° novembre 2015.

Antincendio Master, resta a fianco dei titolari di

  • autorimesse pubbliche
  • autorimesse private
  • parcheggi pluriplano
  • parcheggi meccanizzati
  • locali ricovero natanti
  • locali ricovero aeromobili
  • depositi di mezzi rotabili

o strutture simili per coadiuvarli nella redazione del SCIA ANTINCENDIO.

La proroga viene applicata anche alle autorimesse di proprietà condominiale.

L’Antincendio Master è in grado di fornire all’amministratore di condominio sia consulenze tecniche, realizzate da professionisti iscritti all’albo Ministeriale (ex legge 818/84), che interventi di manutenzione e assistenza, di tutte le attrezzature antincendio, eseguiti da personale certificato UNI 9994-2.

Un supporto completo per garantire al condominio un puntuale adeguamento alle normative di sicurezza vigenti.

TECNICI MANUTENTORI: UNI 9994-2

TECNICI MANUTENTORI DI ESTINTORI: nuova norma nazionale UNI 9994-2

A Settembre dello scorso anno è stata pubblicata la nuova norma UNI 9994-2 relativa ai requisiti di competenza, capacità professionale e abilità del tecnico manutentore di estintori d’incendio secondo il quadro Europeo delle qualifiche (EQF).

L’ANTINCENDIO MASTER ha il piacere d’informare i propri clienti e collaboratori che è entrata a far parte della ristretta cerchia di aziende del settore antincendio in regola con questa nuova norma UNI

Difatti in data in data 20 Novembre 2015, il nostro responsabile tecnico Luigi Apuzzo ha conseguito la certificazione di Tecnico Manutentore di Estintori ai sensi della normativa UNI 9994-2:2015 rilasciato dall’ente di certificazione KIWA CERMET ITALIA spa.

L’ANTINCENDIO MASTER , nell’ottica di una politica aziendale orientata alla qualità e alla professionalità, resta attenta alle implementazioni normative, benchè non obbligatorie, al fine di offrire ai propri clienti e collaboratori un servizio sempre puntuale e aggiornato.

COMUNICAZIONE FISCALE PER I CLIENTI POSSESSORI DI PARTITA IVA

COMUNICAZIONE FISCALE PER I CLIENTI POSSESSORI DI PARTITA IVA

L’ANTINCENDIO MASTER comunica ai propri clienti possessori di Partita IVA l’adeguamento alle modifiche nell’applicazione del REVERSE CHARGE (art. 17 del Dpr 633/72 comma 6, lettera a-ter) come indicate nella legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità 2015).
Tali modifiche comportano la possibilità di emettere fattura esente iva per tutte quelle attività riconducibili alla manutenzione di attrezzature e di impianti antincendio.
Il meccanismo del REVERSE CHARGE (Inversione Contabile), prevede l’assolvimento dell’IVA da parte del soggetto passivo d’imposta.
A tal fine:
• la fattura è emessa dal cedente/prestatore (Antincendio Master) senza addebito di IVA con indicazione della norma;
• la fattura è integrata dal cessionario (cliente) con l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta;
• la fattura è annotata dal cessionario (cliente) sia nel registro delle fatture emesse o corrispettivi sia nel registro degli acquisti

ATTENZIONE: restano comunque esclusi dal meccanismo del REVERSE CHARGE:
– Privati
– Condomìni
– Enti Statali
– Parrocchie (circolare 14/E del 27/03/2015 – Agenzia Delle Entrate)
– Scuole (circolare 14/E del 27/03/2015 – Agenzia Delle Entrate)

Stefania Apuzzo
esponsabile amministrativo

FORUM PREVENZIONE INCENDI 2015

FORUM PREVENZIONE INCENDI 2015

Il Forum di Prevenzione Incendi 2015 accoglie ed accompagna la sfida al cambiamento

Si è conclusa qualche giorno fa l’11a edizione del Forum di Prevenzione Incendi, il convegno esposizione organizzato dalla rivista Antincendio in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e la Commissione Speciale Permanente per la Sicurezza del Patrimonio Nazionale Culturale.
Durante l’evento sono stati riportati esempi concreti, utili al professionista e al responsabile dell’attività per garantire l’esercizio in sicurezza, dando risalto al tema dei controlli che devono essere attuati per realizzare e verificare lo stato delle protezioni attive e passive.
Tanti gli spunti di riflessione e le domande. Ma tante anche le risposte date sul Codice di Prevenzione Incendi destinato ad introdurre una rivoluzione ed un cambio di mentalità.
Senza disattendere le aspettative, quest’edizione del Forum si è confermata momento di incontro e scambio tra operatori ed aziende: grande partecipazione ai seminari tecnici organizzati dalle aziende sponsor e dalle associazioni. Grande affluenza infine allo spazio espositivo dove nei 44 stand sono state presentate le ultime novità e le tecnologie più innovative del momento.

Ai lavori hanno partecipato :
– dott.ssa Ciccotti (responsabile della rivista Antincendio)
– ing. Pellicano (Direttore Regionale VVF Lombardia)
– ing. Barberi (Comandante Provinciale VVF Milano)
– ing. Mazzaro (nucleo Investigativo Antincendio, Dipartimento VVF )
– arch.Cirillo (uffici di staff del Capo del Corpo Nazionale VVF)
– ing. De Angeles (Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica VVF )
– ing. Dattilo (Direttore Interregionale VVF Veneto e Trentino Alto Adige)
– ing. Paduano (Comandante Provinciale VVF Viterbo)
– ing. Caciolai e l’ing. Cancelliere (Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Dipartimento VVF )
– ing. Gissi (Comando Provinciale VVF, Genova)
– ing. Porcu (Direzione Centrale Emergenza e Soccorso Tecnico VVF Sassari)
– ing. Manselli (Vice Comandante Provinciale VVF Sassari)

estratto da fonte: www.forumprevenzioneincendi.com

NUOVO SITO ANTINCENDIO MASTER

NUOVO SITO ANTINCENDIO MASTER

L’ANTINCENDIO MASTER è lieto di comunicare alla propria clientela la pubblicazione del nuovo sito!

I contenuti sono stati pensati per agevolare il lavoro delle aziende, degli operatori del settore e i privati.
La divisione nelle categorie ANTINCENDIO, ANTINFORTUNISTICA e PRIMO SOCCORSO permette di individuare rapidamente il settore d’interesse e da li il visitatore potrà facilmente raggiungere i nostri SERVIZI e PRODOTTI
Auspichiamo che questo nuovo strumento possa risultare, per tutti i nostri visitatori, semplice e utile

La direzione